Il valore dei giochi da tavolo per i bambini
Il gioco è da sempre una grossa opportunità di crescita, da soli o in compagnia. E' un momento di sviluppo e di potenziamento delle capacità emotive, cognitive e motorie.
I giochi da tavolo dedicati ai più piccoli offrono il grande vantaggio di accrescere le abilità di base, ma per loro tanto importanti, e possono insegnare parecchio sia da un punto di vista educativo che didattico.
I giochi da tavolo per bambini
Attraverso l'attività ludica, è risaputo, i bambini, oggi come ieri, imparano a seguire delle regole, imposte dal gioco, a concentrarsi, ad allenare la memoria e a ragionare in modo consapevole.
I giochi da tavolo, oltretutto, aiutano a socializzare, quindi sono consigliatissimi a tutti i pargoli un po' timidi che hanno difficoltà ad affrontare cose nuove e nuove persone.
Esistono varie tipologie di giochi da tavolo per bambini, suddivisi anche per fasce di età.
Giochi dai 2 ai 6 anni
Prima dei 6 anni nessuno, o quasi, è in grado di leggere, e comunque, anche riuscendo a mettere insieme qualche parola, di certo i giochi che prevedano una lettura continuativa di carte o richiedano una buona preparazione linguistica, saranno dedicati ai più grandi.
Per i piccini, invece, sono particolarmente adatti i giochi che affinano la memoria: tessere nascoste che vanno accoppiate (il classico Memory, ma ne esistono varianti ancora più stimolanti), oppure data una successione di colori o forme, ricreare quanto memorizzato nel più breve tempo possibile.
Un successone riscuotono anche i giochi a percorso, con intoppi vari da affrontare (come Il gioco dell'Oca, ma anche qui esistono tanti altri titoli affascinanti).
Un altro tipo di divertimento si può ritrovare con i dadi: ci sono tanti giochi che prevedono il lancio dei dadi. In questo modo, i bambini imparano a contare in maniera veloce e senza tante difficoltà!
Un'altra idea interessante per i più piccoli è la stimolazione visiva abbinata alla velocità: vi stupirete, cari genitori, nel vedere quanto svelti possano essere i nostri figli, seppur piccolini, nel riconoscere una figura tra tante simili o a trovare quella che deve essere tolta.
Stimolazione attiva vs passiva
Gli stimoli che diamo ogni giorno ai bambini sono indispensabili per la loro crescita e spesso, purtroppo, glieli forniamo nella forma passiva: TV e Internet la fanno da padroni. Non che essi siano il 'demonio', intendiamoci: un po' di TV e cartoni animati non hanno mai fatto male a nessuno, e nemmeno i videogiochi (seppur controllati).
Dobbiamo essere in grado, però, di riportare i bambini in un mondo non digitale, dove l'attività ludica divenga attiva.
Una corsa nel prato? Fantastico! Un po' di sport? Benissimo! Un bel gioco intavolato, allettante, colorato e divertente? Un'ottima idea!
Vedi quali sono i giochi per bambini!
I vantaggi dei giochi da tavolo
Il gioco di società incoraggia l'individuo a sviluppare differenti capacità, come ad esempio:
- Problem Solving (capacità di risolvere i problemi)
- Ragionamento razionale
- Rispetto per gli altri giocatori
- Rispetto delle regole
- Capacità visiva
- Capacità tattile
- Miglioramento della comprensione logico-matematica
- Accrescimento delle capacità linguistiche
Giochi dai 6 ai 10 anni
Questa è l'età in cui i nostri figli frequentano la scuola primaria. Imparano piano piano a stare in silenzio, a non scorrazzare di qua e di là per i banchi per parlare con i compagni, iniziano a rispettare l'insegnante, che non è più solo un'educatrice, ma una persona che deve spiegare svariati concetti.
In quest'età, i bambini hanno ancora tantissima energia non utilizzabile durante l'orario scolastico. Devono in qualche modo sfogarla, una volta usciti dalla classe.
Lo sport e l'attività all'aria aperta sono un toccasana in questi casi. A volte, però, non bastano. I ragazzini hanno bisogno di sfogare e incanalare le energie anche a livello emotivo e intellettivo.
Può non essere facile 'educare' i bambini ad un gioco di tipo sedentario, come quello da tavolo. Si può iniziare gradualmente ed escogitare qualche semplice trucchetto.
Si possono invitare gli amichetti a fare una partita... si sa che loro amano confrontarsi e scontrarsi per vedere chi la spunterà...
I giochi di tipo competitivo si possono, però, anche alternare a quelli di tipo collaborativo, dove tutti si accordano e giocano insieme per un obiettivo comune.
La scelta è ampia, fortunatamente: basterà individuare le preferenze per decidere quale gioco intavolare! Il divertimento è comunque assicurato!
Inoltre, per questa fascia di età si consigliano i Family Games, ovvero i titoli dedicati alle famiglie.
Vedi quali sono i Family Games!
Questo significa che i giochi ideati per i ragazzini, soprattutto quelli 8+, saranno apprezzati anche dai genitori, zii e affini... quindi non fatevi mancare qualche pomeriggio di sano gioco da tavolo, con tutta la famiglia riunita!
Un bel momento da passare insieme, utile anche per capire i ragionamenti e le digressioni mentali che fanno i vostri figli per fare punti e vincere la partita!
COMMENTI AL POST
Sono una logopedista e uso moltissimi giochi da tavolo anche per migliorare le capacità linguistiche dei bambini!!! Il mio studio è ricchissimo di giochi e ne comprerei sempre di nuovi!!!