Vai ai contenuti

Spedizione Gratuita per tutti gli ordini superiori a 100€

Wish List Carrello della Spesa
0 pezzi

Notizie

Monopoly: il gioco immobiliare più famoso del mondo

by Luigi Marino 22 Apr 2024 0 Commenti

Monopoly: il gioco immobiliare più famoso del mondo

Tra i grandi classici dei giochi da tavolo non si può fare a meno di parlare del famigerato Monopoly, presente oggi in milioni di case in ogni angolo del globo. Ideato negli Stati Uniti agli inizi del Novecento e brevettato in versione modificata negli anni Trenta, in Italia sbarca in epoca fascista con il nome di Monopoli. Il nome stesso del gioco deriva dal principio economico di monopolio, cioè il dominio sul mercato da parte di un unico venditore. 

Infatti, il Monopoly nasce con l’obiettivo di mettere in guardia la società dai rischi del capitalismo, ma di fatto ne è diventato uno dei principali simboli, tanto da essere poi censurato per molti anni in Unione Sovietica. Oggi il gioco è concesso in licenza ad oltre 100 Paesi del mondo ed è stato tradotto in ben 37 lingue differenti. Ma qual è la vera storia dietro il successo planetario del Monopoly? E come è arrivato in Italia?

Storia e diffusione del Monopoly

Le origini del Monopoly sono state abbastanza dibattute e non sempre concordanti. Per molti anni si è diffusa una versione secondo la quale sarebbe stato ideato da Charles Darrow, ingegnere che nel 1934 propone alla casa editrice Parker Brothers un gioco da lui inventato che si basa sulla compravendita di immobili e terreni. La società avrebbe però respinto la proposta, costringendo Darrow a produrre da solo il gioco e mettere in vendita il Monopoly in un grande magazzino di Filadelfia. 

In poco tempo riesce a vendere 5000 copie e l’anno successivo la Parker Brothers decide di acquistare definitivamente il gioco. In realtà, si è poi scoperto che quella proposta da Darrow non era una sua invenzione, ma la rielaborazione di altri giochi diffusi sul mercato. Il meccanismo di base era quindi ispirato al gioco ideato nel 1903 da Elizabeth Magie con il nome di The Landlord’s Game. La donna aveva studiato le idee dell’economista Henry George e voleva semplicemente diffondere la sua teoria sull’imposta unica sui terreni.

Il gioco di Magie era stato brevettato nel 1904 e prodotto per la prima volta nel 1906. In principio le vendite non erano state particolarmente elevate, ma nel tempo il gioco si è diffuso in molti Stati del nord-est. Scaduto il brevetto, nel 1921 l’autrice aggiunge alcune modifiche ed ottiene un secondo brevetto, ma di fatto diverse persone sono riuscite a brevettare nuovi set di regole. Il gioco intanto cresce in popolarità e inizia ad essere chiamato Auction Monopoly o soltanto Monopoly

Negli anni il gioco arriva nelle mani di Charles Todd, amico della fidanzata di Charles Darrow, il quale a sua volta decide di introdurre ulteriori modifiche, cambiando alcuni dettagli della plancia. Ecco, quindi, che Darrow incontra la Parker Brothers che ne acquisisce ufficialmente i diritti. Tutta la vicenda resta ignota per decenni, fino a quando Ralph Anspach non mette in vendita il gioco Anti-Monopoly e viene accusato dalla Parker Brothers di violazione di copyright. 

La causa legale si trascina per molto tempo, fino a quando non si scopre la vera storia e Anspach ottiene una sentenza a suo favore che sancisce una volta per tutte che il Monopoly non poteva essere ritenuto un’idea originale di Charles Darrow. Negli anni Quaranta il gioco è ormai molto popolare anche al di fuori degli Stati Uniti, diventando un’arma di grande aiuto nel corso della Seconda Guerra Mondiale


Tutto è iniziato nel 1941, quando la Croce Rossa inglese decide di includere il Monopoly nei pacchi di aiuti per i soldati prigionieri in Germania come forma di intrattenimento. Poiché le autorità dei campi di prigionia ne permettevano l’ingresso senza difficoltà, i servizi segreti del Regno Unito cominciano ad inserire nei tabelloni bussole, mappe e documenti di fuga. Anche carte e quadrati venivano manipolati per occultare questi materiali delicati utili per favorire le fughe e le evasioni.

Dal secondo dopoguerra il Monopoly ha quindi conquistato il resto del mondo e negli anni Settanta riesce anche a spopolare in Unione Sovietica, nonostante si accennasse ai concetti di capitalismo e proprietà privata, assolutamente banditi dalla cultura comunista. Ben presto il gioco è vietato dalle autorità ed inizia ad essere importato illegalmente nel Paese. 

Nel frattempo, nascono versioni casalinghe e modificate con materiali di fortuna e nomi di strade e proprietà presenti in Unione Sovietica. Ciò dimostra come il successo del Monopoly abbia valicato le barriere culturali e ideologiche, giungendo in luoghi inaspettati e in contesti socioeconomici in cui i suoi principi non erano aderenti alla realtà politica del momento.

L’edizione italiana del Monopoly

Nel 1936 l’editore Arnoldo Mondadori riceve una scatola del Monopoly dagli Stati Uniti, accompagnata da una lettera che offriva l’acquisto dei diritti di gioco per la pubblicazione in Italia. Mondadori allora riunisce a Milano un gruppo di traduttori, giornalisti e funzionari per chiedere se fossero interessati al lancio del gioco. Tra questi vi era Emilio Ceretti, il fondatore della Editrice Giochi che da subito si trova ad affrontare le difficoltà imposte dal regime fascista per la traduzione.

Infatti, le leggi dell’epoca proibivano l’utilizzo di nomi inglesi e per questo Ceretti decide di italianizzare il nome del gioco che da Monopoly diventa Monòpoli, con l’accento sulla seconda “o” per evitare una pronuncia scorretta ed eventuali censure. Dopo avere tradotto e italianizzato il gioco, questo è stato introdotto nelle prime famiglie milanesi che lo accolgono con grande entusiasmo.

I nomi sul tabellone del Monopoly erano quelli delle più note vie di Milano, ma dopo la caduta del regime fascista alcuni di questi nomi (Via del Fascio) sono stati sostituiti da altri più neutrali. Dagli anni Quaranta l’edizione italiana è rimasta inalterata, ad eccezione di piccole regole. 

Nella versione italiana sono dunque rimasti i toponimi scelti da Emilio Ceretti, tra cui Viale Gran Sasso, Piazza Vesuvio, Viale Monte Rosa, Via Accademia, Corso Raffaello, Via Verdi, Piazza Dante, Via Marco Polo, Corso Magellano, Largo Colombo, Viale Costantino, Viale Traiano, Piazza Giulio Cesare, Via Roma, Corso Impero, Largo Augusto, Viale dei Giardini. Soltanto Vicolo Corto e Vicolo Stretto non sono stati ripresi dalla toponomastica di Milano, mentre Parco della Vittoria è la traduzione dall’inglese di Boardwalk, il lungomare della città di Atlantic City. 

Altra curiosità è che le caselle sono contrassegnate da un colore diverso che indica una tematica specifica: marrone (vie inventate da Ceretti), arancione (pittori e artisti), giallo e verde (Impero Romano), rosso (navigatori), fucsia (istruzione), viola (aree verdi), azzurro (montagne). Negli anni sono state pubblicate molte edizioni italiane dedicate a cartoni animati o località italiane e nel 2009 la distribuzione italiana passa nelle mani della Hasbro che ha ridato al gioco il nome originale di Monopoly. 


Come si gioca a Monopoly?

Giocare a Monopoly non è particolarmente difficile o troppo impegnativo. Ogni giocatore deve spostare il proprio segnalino sul tabellone secondo il numero uscito dal lancio dei due dadi. Il gioco si basa sull’acquisto di proprietà terriere da sviluppare con la costruzione (a pagamento) di alberghi e case e sull’incasso delle rendite provenienti dai giocatori le cui pedine si fermano su una casella di cui si ha la proprietà. 

Se un giocatore non dispone di contanti per pagare la rendita può vendere o ipotecare le proprietà di cui dispone. Se neanche così può pagare quanto dovuto, deve dichiarare bancarotta e lasciare il gioco. Il Monopoly prevede poi la possibilità di essere mandati in prigione, da cui si può uscire tramite cauzione, ma non si riceveranno pagamenti da altri giocatori. 

Inoltre, ci sono le caselle Imprevisti e Probabilità, le quali obbligano a pescare l’omonima carta che può essere positiva o negativa per il giocatore. L’obiettivo finale è dunque quello di essere l’ultimo partecipante in gioco, mandando tutti gli altri in bancarotta. Considerando la lunghezza del gioco, si può impostare una partita a tempo, al termine del quale diventa vincitore colui che possiede più ricchezze tra contante e valore delle proprietà.
Precedente
Successivo

Scrivi un commento

Nota, i commenti devono essere prima approvati da un Amministratore.

Grazie per la tua sottoscrizione!

Indirizzo Email già registrato!

Acquista look

Scegli Opzioni

Termini e Condizioni

Termini e Condizioni

Le presenti condizioni sono valide esclusivamente tra la ditta Bottega Ludica di Luigi Marino di seguito denominata “Bottega Ludica” e qualsiasi persona del territorio italiano, che effettua acquisti online da consegnare nel territorio italiano sul sito internet www.bottegaludica.it (il Sito) di seguito denominata “CLIENTE”. Queste condizioni possono essere oggetto di modifiche, la data di messa online equivale alla data di entrata in vigore.


Le presenti condizioni generali disciplinano gli acquisti effettuati sul Sito, conformemente agli articoli 50 e seguenti del D.Lgs n. 206 del 6 settembre 2005, Codice del consumo, sezione II del capo I del Titolo terzo della Parte terza, ai quali si rimanda come previsto dall’art. 60 del Codice del consumo.


ARTICOLO 1 – Oggetto del contratto

Con le presenti condizioni generali di vendita, Bottega Ludica vende e il CLIENTE acquista a distanza i beni mobili materiali indicati ed offerti in vendita sul sito www.bottegaludica.it. Il contratto si conclude esclusivamente attraverso la rete internet, mediante l’accesso del CLIENTE all’indirizzo www.bottegaludica.it e la realizzazione di un ordine di acquisto secondo la procedura prevista dal sito stesso.


ARTICOLO 2 – Conclusione ed efficacia del contratto

1. La vendita sarà considerata conclusa con l’invio da parte di Bottega Ludica al CLIENTE di un’email di conferma dell’ordine. L’email contiene gli estremi del CLIENTE e dell’ordine, il prezzo della merce acquistata, le spese di trasporto e l’indirizzo di spedizione al quale sarà inviata la merce. Il CLIENTE si impegna a verificare la correttezza dei dati in essa contenuti e a comunicare tempestivamente eventuali correzioni.


2. Bottega Ludica si impegna a descrivere e presentare gli articoli venduti sul sito nel miglior modo possibile. Ciononostante potrebbero evidenziarsi alcuni errori, imprecisioni o piccole differenze tra il sito e il prodotto reale anche per modifiche effettuate dai produttori in corso di produzione. Inoltre le fotografie e i video dei prodotti presentate non costituiscono elemento contrattuale, in quanto solo rappresentative.


3. Il CLIENTE ha la facoltà di annullare un ORDINE di merce presente in magazzino finché non riceverà la email di avvenuta spedizione della merce. A quel punto potrà unicamente avvalersi del DIRITTO DI RECESSO tipico del consumatore.


4. Il CLIENTE ha la facoltà di annullare un PREORDINE entro i 14 giorni solari dalla conclusione della vendita tra le parti (data dell'ordine). Dopo tale data sarà facoltà ESCLUSIVA di Bottega Ludica annullare o meno un preordine su richiesta esplicita del CLIENTE avvenuta via email a info@bottegaludica.it.


ARTICOLO 3 – Disponibilità dei prodotti

1. La disponibilità dei prodotti si riferisce a quella presente nel momento in cui il CLIENTE consulta le schede del prodotto; questa deve comunque essere considerata puramente indicativa perché, per effetto della contemporanea presenza sul sito di più utenti, e dall'esistenza del negozio fisico Bottega Ludica a Cuneo, i prodotti potrebbero essere venduti ad altri prima della conferma dell’ordine.


2. Anche in seguito all’invio dell’email di conferma dell’ordine da parte di Bottega Ludica, potrebbero verificarsi casi di indisponibilità parziale o totale della merce. In questa eventualità, il CLIENTE verrà tempestivamente informato e potrà decidere se accettare la consegna dei soli prodotti disponibili o richiedere l’annullamento dell’ordine comunicandolo via e-mail a info@bottegaludica.it.


ARTICOLO 4 – Modalità di pagamento

1. Ogni pagamento da parte del CLIENTE potrà avvenire unicamente per mezzo di Carta di Credito, piattaforma Paypal, piattaforma Satispay o con bonifico bancario. Per i pagamenti effettuati a mezzo carta di credito, se l’indisponibilità di un prodotto viene rilevata dopo la registrazione dell’ordine e la prenotazione del montante sulla carta, Bottega Ludica intraprenderà le misure necessarie con l’operatore dei pagamenti per stornare la transazione relativa alla merce non disponibile.


2. Le comunicazioni relative al pagamento e i dati comunicati dal CLIENTE nel momento in cui questo viene effettuato avvengono su apposite linee protette e con tutte le garanzie assicurate dall’utilizzo dei protocolli di sicurezza previsti dai circuiti di pagamento.


ARTICOLO 5 – Prezzi

1. Tutti i prezzi di vendita dei prodotti esposti ed indicati sul Sito sono espressi in Euro e sono comprensivi di IVA.


2. I costi di spedizione non sono compresi nel prezzo d’acquisto, ma sono indicati e calcolati al momento della conclusione del processo di acquisto prima dell’effettuazione del pagamento.


3. Il CLIENTE accetta la facoltà di Bottega Ludica di modificare i suoi prezzi in qualsiasi momento, tuttavia la merce sarà fatturata sulla base dei prezzi indicati sul sito al momento dell’ordine e confermati nell’email inviata da Bottega Ludica come conferma dell’acquisizione dell’ordine.


ARTICOLO 6 – Diritto di recesso

Vedi pagina Spedizioni e Resi

ARTICOLO 7 – Modalità di consegna

Vedi pagina Spedizioni e Resi

ARTICOLO 8 – Responsabilità

1. Bottega Ludica non assume alcuna responsabilità per disservizi imputabili a causa di forza maggiore o caso fortuito, anche ove dipendenti da malfunzionamenti e disservizi della rete internet, nel caso in cui non riesca a dare esecuzione all’ordine nei tempi previsti dal contratto.


2. La disponibilità di ogni articolo è solo a titolo indicativo, non ha carattere contrattuale e non potranno essere attribuite al venditore responsabilità in caso d’indisponibilità di uno o più prodotti.


ARTICOLO 9 – Accesso al sito

Il CLIENTE ha diritto di accedere al sito per la consultazione e l’effettuazione degli acquisti. Non è consentito alcun altro utilizzo, in particolare commerciale, del sito o del suo contenuto. L’integrità degli elementi di questo sito, che siano sonori o visivi, e la relativa tecnologia utilizzata rimangono di proprietà di Bottega Ludica e sono protetti dal diritto di proprietà intellettuale.


ARTICOLO 10 – Integralità

Le presenti Condizioni Generali di Vendita sono costituite dalla totalità delle clausole che le compongono. Se una o più disposizioni delle presenti Condizioni Generali di Vendita è considerata non valida o dichiarata tale ai sensi della legge, della regolamentazione o in seguito a una decisione da parte di un tribunale avente giurisdizione, le altre disposizioni continueranno ad avere pieno vigore ed efficacia.


ARTICOLO 11 – Diritto applicabile e giurisdizione competente

Per la risoluzione di eventuali controversie civili derivanti dall'interpretazione, esecuzione e risoluzione del presente contratto di vendita a distanza, se il CLIENTE è un consumatore (ossia una persona fisica che acquista i prodotti non per scopi riferibili alla propria attività professionale) la competenza territoriale inderogabile è del Tribunale del luogo di residenza o di domicilio del CLIENTE, se ubicati nel territorio nazionale (Art. 63 D.Lgs. 205/2006).


this is just a warning
Login
Carrello della Spesa
0 prodotti